6 concerti in 3 memorabili serate dedicate alla Fisarmonica Classica, più una Matinée dedicata al grande Maestro Salvatore di Gesualdo (1940 - 2012).
IL PROGRAMMA:
- 7 ottobre, ore 20:30 Chiesa di San Gaetano, Borgo Antico
Raffele Damen, giovane concertista emergente sulla scena nazionale e docente presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena che apre il Festival con una finestra sul repertorio d’avanguardia della Fisarmonica, proponendo due giganti della musica contemporanea: György Sándor Ligeti e Sofija Asgatovna Gubajdulina.
Duo di fisarmoniche “Le Fil Rouge” composto da Saria Convertino (Docente al Conservatorio “N. Rota di Monopoli) e da Marie Andrée Joerger (Docente presso il Conservatorio di Strasburgo). Proporranno “Danze e Melodie” unite da un filo rosso che vede la fisarmonica interpretare le più belle pagine scritte da autori come Bach, Ravel, Murto, Piazzolla. Emerge qui l’anima e il carattere popolare dello strumento che grazie a una scrittura colta conduce il pubblico in una dimensione dove i suoni diventano colori, suggerendo immagini e aprendo diversi orizzonti. - 8 ottobre, ore 20:30 Chiesa di San Gaetano, Borgo Antico
Quartetto di fisarmoniche “Virtuous Flair” di Palermo. Propone un repertorio vario, spaziando dalla musica classica al tango, dalle trascrizioni alla musica originale, incontrando i più diversi gusti e preferenze musicali.
“Strange Duo” composto da Carmela Stefano, fisarmonica (Docente al Conservatorio A. Scarlatti di Palermo) e Alessio Vicario, clarinetto (I° Clarinetto presso il Teatro Massimo di Palermo). Questo connubio si rivela singolare e interessante per la scelta del repertorio e la costante ricerca sul suono, volta a sondare le infinite possibilità timbrico-espressive dei due strumenti. - 9 ottobre, ore 11:00 Biblioteca Gaetano Ricchetti - INGRESSO LIBERO
“A Salvatore di Gesualdo” 1940-2012, nel decennale della sua morte. Conversazione con: Nicola Scardicchio, Detty Bozzi, Francesco Palazzo e ospiti in collegamento web, a cura di Antonella Reina.Proiezione di video/documentario con materiali inediti. - 9 ottobre, ore 20:30 Chiesa di San Gaetano, Borgo Antico
Riccardo Pugliese, giovanissimo talento vincitore del Premio Nazionale delle Arti – Sez. Fisarmonica 2022, che proporrà un entusiasmante itinerario musicale sui diversi stili di danze: dal Rinascimento al Barocco, dai Balcani al Tango classico e contemporaneo.
Duo Eugenia Cherkazova e Svitlana Shabaltina, Fisarmonica/Clavicembalo, ambedue docenti presso l’Accademia Nazionale di Kiev. Un altro insolito connubio in cui il suono della fisarmonica e del clavicembalo incanta e coinvolge il pubblico attraverso un ampio repertorio che spazia dalla musica ucraina a quella europea dal XVII – al XX secolo, proponendo arrangiamenti fatti dalle stesse musiciste.
BIGLIETTI:
Il costo del biglietto per una giornata del festival (2 concerti) è di € 10,00.L'abbonamento a tutti gli eventi del Festival (3 giornate / 6 concerti) costa € 25,00.
È possibile acquistare i biglietti all'ingresso della Chiesa di San Gaetano a partire dalle 19:30 di ogni serata (fino a esaurimento posti)
È possibile acquistare i biglietti, in prevendita (senza alcun costo aggiuntivo) effettuando un bonifico sul conto dell'Associazione, IBAN: IT09L0306909606100000170333 e specificando nella causale, oppure inviando per email (preferibile) a assfisarmitaliana@gmail.com le seguenti informazioni:
- nome, cognome, email, numero di telefono
- "BAF giorno 7" oppure "BAF giorno 8" o "BAF giorno 9" a seconda della giornata desiderata
- nel caso di abbonamento, specificare nella causale: "BAF abbonamento".